Il nostro Ponte si racconta.. Grazie Prof. Fabrizio Barone per il bellissimo post.
📍 PONTE DI ANNIBALE SUL SAVUTO
Un ponte che racconta la sua storia 🏛️🌉
Io sono il ponte di Annibale.
Se ti trovi qui, lascia che ti racconti chi sono.
Sono stato costruito nel II secolo a.C. 🗓️quando Roma stava organizzando il suo sistema di strade nel Sud.
Facevo parte della Via Popilia, la via consolare che collegava Reggio Calabria a Capua e di lì a Roma. 🐾
Ero un punto strategico: qui il fiume Savuto era difficile da attraversare e serviva una struttura solida, affidabile, duratura.
Per questo i miei costruttori scelsero un’unica grande arcata, fatta di conci di tufo calcareo: una soluzione semplice, efficace e tipicamente romana. 🧱🟰
🌱Le mie radici
La mia forma non nasce da zero.
• Gli Etruschi, già nel V secolo a.C., avevano perfezionato l’arco come vera struttura portante. 🟤
• I Greci di Velia, nel IV secolo a.C., sperimentarono l’arco nella Porta Rosa, una soluzione elegante ma ancora non completamente autonoma. 🏺
• I Romani unirono queste conoscenze, le resero metodo e le applicarono alle infrastrutture: strade, acquedotti, ponti. 🛤️🌉
Io appartengo a questa fase, alla τέχνη romana: quella in cui l’arco diventa una tecnica matura, capace di resistere a fiumi, piene, terremoti e secoli. 💪🌊⏳
Per questo oggi sono ancora integro, riconosciuto come il ponte romano più antico in Calabria e forse il più antico d’Italia. ✨
🌀 Il mio nome è patrimonio immateriale
Il mio nome “Ponte di Annibale” non viene dalla storia, ma dalla tradizione locale.
“Annibale è vissuto prima di me: non mi ha attraversato. Ma il suo nome è rimasto legato alla valle, e la comunità ha finito per attribuirlo anche a me.”
“Non sono solo pietra e tecnica, ma anche racconti, leggende, interpretazioni: un patrimonio immateriale che continua a dare significato al luogo.” 🗣️📚
🌿🌊 La mia relazione con la valle
Sono qui da più di duemila anni.
Il Savuto, la vegetazione, il clima e il tempo hanno modellato la mia superficie, ma non la mia struttura.
Il paesaggio in cui mi trovo non è solo sfondo: è parte della mia identità.
🏞️Oggi lo chiamate genius loci; per me è semplicemente la condizione in cui vivo e resisto.
🔄 Come sono cambiato!
Non sono più utilizzato per il trasporto di merci, ma sono diventato l’orgoglio di Altilia e Scigliano.
👣 Porto visitatori: chi percorre la valle, chi studia il passato, chi vuole capire come un ponte antico possa essere ancora qui, integro e leggibile.
📐🧱 Se ti avvicini al mio arco, puoi vedere come i miei conci si sostengono a vicenda, come la curva distribuisce il peso, come il mio corpo è stato progettato per durare.
📏📊 Ma se vuoi conoscermi davvero, devi pormi le domande usando il linguaggio giusto, quello geometrico (ἡ γεωμετρικὴ γλῶσσα), così posso risponderti raccontandoti parti non ancora note della mia storia ed illustrarti la τέχνη romana che mi ha fatto nascere.
Ricordo Cicerone, molto più giovane di me, quando scriveva:
”Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae, nuntia vetustatis." (La storia è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra di vita, messaggera dell’antichità.) (“De Oratore”, libro II, 9, 36)
Ed io ne ho vissuta tanta. E la vorrei raccontare!
In fondo sono il decano dei ponti romani! 👴🌉
🔖 Hashtag
#PonteDiAnnibale #Savuto #ValleDelSavuto #Altilia #Scigliano #ViaPopilia #StoriaRomana #Archeologia #PatrimonioCulturale #PatrimonioImmateriale #IntangibleHeritage #Vibroacustica #Téchne #GeniusLoci #CalabriaDaScoprire #PontiAntichi #Arco #ArcoRomano #Etruschi #PortaRosa #Velia #Paestum #MagnaGrecia #ImperoRomano #FisicaApplicata #UniversitàdiSalerno #Dipmed #TecnicaRomana #TurismoCulturale #VisitCalabria
📍 PONTE DI ANNIBALE SUL SAVUTO
Un ponte che racconta la sua storia 🏛️🌉
Io sono il ponte di Annibale.
Se ti trovi qui, lascia che ti racconti chi sono.
Sono stato costruito nel II secolo a.C. 🗓️quando Roma stava organizzando il suo sistema di strade nel Sud.
Facevo parte della Via Popilia, la via consolare che collegava Reggio Calabria a Capua e di lì a Roma. 🐾
Ero un punto strategico: qui il fiume Savuto era difficile da attraversare e serviva una struttura solida, affidabile, duratura.
Per questo i miei costruttori scelsero un’unica grande arcata, fatta di conci di tufo calcareo: una soluzione semplice, efficace e tipicamente romana. 🧱🟰
🌱Le mie radici
La mia forma non nasce da zero.
• Gli Etruschi, già nel V secolo a.C., avevano perfezionato l’arco come vera struttura portante. 🟤
• I Greci di Velia, nel IV secolo a.C., sperimentarono l’arco nella Porta Rosa, una soluzione elegante ma ancora non completamente autonoma. 🏺
• I Romani unirono queste conoscenze, le resero metodo e le applicarono alle infrastrutture: strade, acquedotti, ponti. 🛤️🌉
Io appartengo a questa fase, alla τέχνη romana: quella in cui l’arco diventa una tecnica matura, capace di resistere a fiumi, piene, terremoti e secoli. 💪🌊⏳
Per questo oggi sono ancora integro, riconosciuto come il ponte romano più antico in Calabria e forse il più antico d’Italia. ✨
🌀 Il mio nome è patrimonio immateriale
Il mio nome “Ponte di Annibale” non viene dalla storia, ma dalla tradizione locale.
“Annibale è vissuto prima di me: non mi ha attraversato. Ma il suo nome è rimasto legato alla valle, e la comunità ha finito per attribuirlo anche a me.”
“Non sono solo pietra e tecnica, ma anche racconti, leggende, interpretazioni: un patrimonio immateriale che continua a dare significato al luogo.” 🗣️📚
🌿🌊 La mia relazione con la valle
Sono qui da più di duemila anni.
Il Savuto, la vegetazione, il clima e il tempo hanno modellato la mia superficie, ma non la mia struttura.
Il paesaggio in cui mi trovo non è solo sfondo: è parte della mia identità.
🏞️Oggi lo chiamate genius loci; per me è semplicemente la condizione in cui vivo e resisto.
🔄 Come sono cambiato!
Non sono più utilizzato per il trasporto di merci, ma sono diventato l’orgoglio di Altilia e Scigliano.
👣 Porto visitatori: chi percorre la valle, chi studia il passato, chi vuole capire come un ponte antico possa essere ancora qui, integro e leggibile.
📐🧱 Se ti avvicini al mio arco, puoi vedere come i miei conci si sostengono a vicenda, come la curva distribuisce il peso, come il mio corpo è stato progettato per durare.
📏📊 Ma se vuoi conoscermi davvero, devi pormi le domande usando il linguaggio giusto, quello geometrico (ἡ γεωμετρικὴ γλῶσσα), così posso risponderti raccontandoti parti non ancora note della mia storia ed illustrarti la τέχνη romana che mi ha fatto nascere.
Ricordo Cicerone, molto più giovane di me, quando scriveva:
”Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae, nuntia vetustatis." (La storia è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra di vita, messaggera dell’antichità.) (“De Oratore”, libro II, 9, 36)
Ed io ne ho vissuta tanta. E la vorrei raccontare!
In fondo sono il decano dei ponti romani! 👴🌉
🔖 Hashtag
#PonteDiAnnibale #Savuto #ValleDelSavuto #Altilia #Scigliano #ViaPopilia #StoriaRomana #Archeologia #PatrimonioCulturale #PatrimonioImmateriale #IntangibleHeritage #Vibroacustica #Téchne #GeniusLoci #CalabriaDaScoprire #PontiAntichi #Arco #ArcoRomano #Etruschi #PortaRosa #Velia #Paestum #MagnaGrecia #ImperoRomano #FisicaApplicata #UniversitàdiSalerno #Dipmed #TecnicaRomana #TurismoCulturale #VisitCalabria

